Available languages

Taxonomy tags

Info

References in this case

References to this case

Share

Highlight in text

Go

30.8.2008   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 223/24


Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Finanzgericht Köln (Germania) il 9 giugno 2008 — Gaz de France — Berliner Investissement SA/Bundeszentralamt für Steuern

(Causa C-247/08)

(2008/C 223/37)

Lingua processuale: il tedesco

Giudice del rinvio

Finanzgericht Köln

Parti

Ricorrente: Gaz de France — Berliner Investissement SA

Convenuto: Bundeszentralamt für Steuern

Questioni pregiudiziali

1)

Se l'art. 2, lett. a), in combinato disposto con l'allegato, lett. f), della direttiva del Consiglio 23 luglio 1990, 90/435/CEE, concernente il regime fiscale comune applicabile alle società madri e figlie di Stati membri diversi (1), debba essere interpretato nel senso che anche una società francese avente la forma societaria di una «société par actions simplifiée» può essere considerata, già per gli anni precedenti al 2005, come «società di uno Stato membro» ai sensi di tale direttiva e deve quindi esserle garantita, per gli utili distribuiti dalla sua controllata tedesca nel 1999, ai sensi dell'art. 5, n. 1, della medesima direttiva 90/435/CEE, l'esenzione dalla ritenuta alla fonte.

2)

Per il caso in cui la questione sub 1) debba essere risolta negativamente:

Se l'art. 2, lett. a), in combinato disposto con l'allegato, lett. f), della direttiva del Consiglio 23 luglio 1990, 90/435/CEE, concernente il regime fiscale comune applicabile alle società madri e figlie di Stati Membri diversi, violi l'art. 43 CE e l'art. 48 CE, oppure l'art. 56, n. 1, CE e l'art. 58, nn. 1, lett. a), e 3, CE, in quanto prevede, in combinato disposto con l'art. 5, n. 1, della direttiva 90/435/CEE, un'esenzione dalla ritenuta alla fonte, all'atto della distribuzione degli utili di una controllata tedesca, a vantaggio di una società controllante francese che rivesta la forma di una «société anonyme», di una «société en commandite par actions» o di una «société à reponsabilité limitée», ma non a favore di una società controllante francese avente la forma giuridica di una «société par actions simplifiée».


(1)  GU L 225, pag. 6.