Available languages

Taxonomy tags

Info

References in this case

Share

Highlight in text

Go

30.7.2011   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

C 226/9


Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall’Arbeitsgerichts Ludwigshafen am Rhein (Germania) l’11 aprile 2011 — Georges Erny/Daimler AG — Werk Wörth

(Causa C-172/11)

2011/C 226/16

Lingua processuale: il tedesco

Giudice del rinvio

Arbeitsgericht Ludwigshafen am Rhein

Parti

Ricorrente: Georges Erny

Convenuta: Daimler AG — Werk Wörth

Questioni pregiudiziali

1)

Se sia in contrasto con l’art. 45 TFUE, come concretizzato dall’art. 7, n. 4, del regolamento (CEE) del Consiglio 15 ottobre 1968, n. 1612 (1), una disposizione di un contratto individuale relativa al lavoro a tempo parziale per motivi di età, in base alla quale, come stabilito all’art. 5, punto 1, del contratto di lavoro a tempo parziale per motivi di età sottoscritto dalle parti, anche per il lavoratore transfrontaliero proveniente dalla Francia l’importo di maggiorazione concordato deve essere conteggiato secondo il decreto tedesco in materia di soglia retributiva minima netta (Mindestnettoentgeltverordnung).

2)

Nel caso in cui la Corte di giustizia risolva in senso affermativo la prima questione:

se le corrispondenti disposizioni di un contratto collettivo, quali il punto 8.3 dell’accordo aziendale generale del 24 luglio 2000 e l’art. 7 del contratto collettivo del 23 novembre 2004, in considerazione delle disposizioni di cui all’art. 45 TFUE, come concretizzato dall’art. 7, n. 4, del regolamento (CEE) n. 1612/68, debbano essere interpretate nel senso che, nel caso di lavoratori transfrontalieri, l’importo di maggiorazione non vada calcolato secondo la tabella di cui al decreto tedesco in materia di soglia retributiva minima netta.


(1)  Regolamento (CEE) del Consiglio 15 ottobre 1968, n. 1612, relativo alla libera circolazione dei lavoratori all'interno della Comunità (GU L 257, pag. 2).