Available languages

Taxonomy tags

Info

References in this case

Share

Highlight in text

Go

20.4.2015   

IT

Gazzetta ufficiale dell’Unione europea

C 127/15


Impugnazione proposta il 26 febbraio 2015 dalla Netherlands Maritime Technology Association, già Scheepsbouw Nederland avverso la sentenza del Tribunale (Settima Sezione) del 9 dicembre 2014, causa T-140/13, Netherlands Maritime Technology Association/Commissione europea

(Causa C-100/15 P)

(2015/C 127/21)

Lingua processuale: l’inglese

Parti

Ricorrente: Netherlands Maritime Technology Association, già Scheepsbouw Nederland (rappresentanti: K. Struckmann, Rechtsanwalt, G. Forwood, Barrister)

Altre parti nel procedimento: Commissione europea, Regno di Spagna

Conclusioni della ricorrente

La ricorrente chiede che la Corte voglia:

Annullare la sentenza appellata nella parte in cui la stessa ha respinto la domanda della ricorrente di annullamento della Decisione;

Annullare la Decisione contestata o, in alternativa, rinviare la causa al Tribunale perché si pronunci in conformità alla sentenza della Corte di giustizia per le questioni di diritto; e

In ogni caso, aggiudicare le spese in favore della ricorrente, incluse le spese sostenute nel procedimento dinanzi al Tribunale.

Motivi e principali argomenti

La ricorrente sostiene che il Tribunale abbia commesso errori di diritto quando ha valutato la sufficienza e completezza dell’esame preliminare della Commissione, in particolare:

Nel non aver adeguatamente preso in esame tutti gli argomenti sui quali la ricorrente si è basata in primo grado;

Nell’aver commesso un manifesto errore di valutazione; e

Nell’aver motivato in modo insufficiente e contraddittorio.

I principali argomenti possono essere così sintetizzati:

Quanto al primo motivo, il Tribunale ha frainteso gli argomenti della ricorrente con riguardo alla complessa struttura del nuovo regime spagnolo di tax lease, alla sua attuazione automatica e selettività, e pertanto non ha valutato se la Decisione avesse preso correttamente in esame il funzionamento del regime nel suo complesso, e unitamente alle altre norme di diritto tributario e societario.

Quanto al secondo motivo, il Tribunale ha commesso un errore manifesto nella propria lettura della Decisione, che l’ha portato a concludere, erroneamente, che la Decisione aveva sufficientemente esaminato l’ambito dei beneficiari del nuovo regime spagnolo di tax lease.

Quanto al terzo motivo, il Tribunale ha omesso di fornire una motivazione sufficiente e coerente che spieghi per quale ragione sia corretto che la decisione contestata non avesse considerato i gruppi d’interesse economico quali potenziali beneficiari del nuovo regime spagnolo di tax lease, o non avesse definito un quadro di riferimento per la valutazione della misura. Inoltre, il Tribunale ha omesso di fornire una motivazione sufficiente che spieghi per quale ragione la decisione contestata avesse sufficientemente illustrato come il nuovo regime spagnolo di tax lease fosse parte integrante del sistema generale.