Available languages

Taxonomy tags

Info

References in this case

Share

Highlight in text

Go

12.9.2016   

IT

Gazzetta ufficiale dell’Unione europea

C 335/39


Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Conseil d’État (Francia) il 4 luglio 2016 — Association française des entreprises privées (AFEP) e a./Ministre des finances et des comptes publics

(Causa C-365/16)

(2016/C 335/53)

Lingua processuale: il francese

Giudice del rinvio

Conseil d’État

Parti

Ricorrenti: Association française des entreprises privées (AFEP), Axa, Compagnie générale des établissements Michelin, Danone, ENGIE, già GDF Suez, Eutelsat Communications, LVMH Moët Hennessy-Louis Vuitton SA, Orange SA, Sanofi SA, Suez Environnement Company, Technip, Total SA, Vivendi, Eurazeo, Safran, Scor SE, Unibail-Rodamco SE, Zodiac Aerospace

Convenuto: Ministre des finances et des comptes publics

Questioni pregiudiziali

1)

Se l’articolo 4 della direttiva 2011/96/UE del Consiglio, del 30 novembre 2011 (1), e in particolare il suo paragrafo 1, lettera a), osti a un’imposta come quella prevista all’articolo 235 ter ZCA del codice generale delle imposte, che è riscossa in occasione della distribuzione di utili da parte di una società soggetta all’imposta sulle società in Francia e la cui base imponibile è costituita dagli importi distribuiti.

2)

In caso di risposta negativa alla prima questione, se un’imposta come quella prevista all’articolo 235 ter ZCA del codice generale delle imposte debba essere considerata come una «ritenuta alla fonte», da cui sono esenti gli utili distribuiti da una filiale in forza dell’articolo 5 della direttiva.


(1)  Direttiva 2011/96/UE del Consiglio, del 30 novembre 2011 , concernente il regime fiscale comune applicabile alle società madri e figlie di Stati membri diversi (GU L 345, pag. 8).